È sempre una tipica barzelletta della rete: Google Chrome consuma talmente tanta RAM, che se la mangia praticamente come se fosse un pranzo o una cena! Ma chiaramente questo è l’unico modo con il quale riesce veramente ad essere rapido e veloce, oltre che protetto.
Forse l’ottimizzazione non è veramente il campo più forte di questo browser, ma vi sono sempre numerose soluzioni che si possono scovare per poter finalmente far consumare un po’ meno di memoria a questo browser.
Ecco, dunque, tutto quello che si può dire a proposito di Google Chrome e come si può alleggerire il suo uso della memoria RAM.
Limitatevi a poche ma essenziali schede
Chrome apre una nuovo processo per ogni scheda aperta. In poche parole, per ogni scheda che avete aperta, il browser ha bisogno di assegnare una quantità d’iniziale di RAM piuttosto semplice tipo 50 o 100 mega. Questa quantità può lievitare velocemente man mano che vengono aperti altri contenuti.
Anche se non viene effettuato null’altro, questa quantità di memoria rimane comunque occupata. Perciò, è sempre una buona idea limitare il numero di schede aperte e che rimangono perciò in memoria.
Rimuovete o disattivare le estensioni che non utilizzate
Per controllare le estensioni che avete attivato, basta cliccare sull’icona di tessera di Puzzle in alto a destra e aprire la gestione delle estensioni. Alternativamente, scrivete nella barra degli indirizzi “chrome://extensions/” per aprire comunque la pagina relativa alle estensioni attive.
Scegliete le estensioni che non utilizzate più e rimuovetele, o al limite disattivatele. Queste occuperanno di conseguenza meno spazio nella RAM.
Disattivare l’esecuzione delle applicazioni in Background
Chrome ha la possibilità di posizionarsi in Background per poter permettere così l’apertura più svelta del browser, o anche di compiere operazioni nel mentre il programma principale è chiuso. È un metodo utile per aumentare la velocità delle operazioni, ma in generale occupa comunque una quantità di memoria.
Tutto quello che bisogna fare in questo caso è entrare nelle impostazioni e cercare “Continua a eseguire applicazioni in background dopo la chiusura di Google Chrome”. Disattivando questa funzione sarà possibile risparmiare un po’ di memoria RAM. Ovviamente basta cercare anche “Background” con la funzione di ricerca.
Controllate cosa prendere effettivamente così tanta memoria
Ovviamente, si può sempre cercare di capire quale parte di Chrome prende più memoria aprendo il suo Task Manager. Questo è possibile trovarlo sotto “altri strumenti” oppure usando la combinazione Shift + ESC per aprire la finestra.
In generale questo programmino può anche far scovare estensioni o script indesiderati, che possono essere chiusi o eliminati in successivo.
Controllate la presenza di virus o altre infezioni
A volte la presenza d’infezioni varie può consumare più RAM. Considerando che si tratta di programmi maliziosi che scaricano numerose quantità di script ed altri programmi pericolosi. Per controllare la presenza di queste infezioni si può utilizzare un programma tipo ADWCleaner, o altri simili, il quale può controllare la presenza di varie infezioni all’interno dei browser installati nel sistema operativo.
Riducete altri aspetti di Google Chrome per aumentarne le prestazioni
È anche possibile ridurre altri contenuti di Google Chrome per fare in modo che questo consumi meno memoria. Ad esempio, si può eliminare la presenza di altri motori di ricerca memorizzati all’interno del browser, così come si può negare la possibilità di far visualizzare immagini ai siti scelti. Come già si può capire, più informazioni vengono caricate a proposito d’un sito, maggiore è il carico che ha sulla memoria. Se questi contenuti vengono limitati, il consumo è giustamente minore. È possibile trovare tutte queste opzioni nelle impostazioni.
E se non funzionasse?
Allora si può sempre ripristinare il Browser alle sue impostazioni di fabbrica! Magari qualche modifica passata ha provocato dei problemi, forse bisogna davvero fare una pulizia profonda. Per resettare il tutto ed effettuare il ripristino, aprite le impostazioni, aprite il menù a sinistra, e scegliete “Reimpostazione e pulizia”. In questa sezione sarà possibile resettare completamente il Browser.