L’astaxantina è un antiossidante molto potente, che offre benefici per la salute delle nostre cellule, per la pelle e gli occhi. Si può paragonare alla vitamina C ma è 6000 volte più potente.
Si tratta di un pigmento naturale rossastro, facente parte della famiglia dei carotenoidi, i quali si trovano in diversi vegetali come le carote. Riescono a proteggere le nostre cellule dai radicali liberi.
I vantaggi degli integratori a base di Astaxantina
Sono stati prodotti vari tipi di integratori alimentari a base di astaxantina così da permettere all’organismo di assumerne nelle giuste quantità, ottenendo svariati benefici.
Difesa dai radicali liberi
Questo potente antiossidante naturale è capace di difendere le cellule dai radicali liberi. Contrasta l’invecchiamento precoce e previene così le rughe, ma lotta anche contro la formazione di quelle macchie tipiche dell’età.
Un’assunzione regolare protegge le cellule, evitandone la degenerazione che porta a diverse malattie come il cancro. Non solo, aumenta anche le difese immunitarie del corpo e i livelli di colesterolo buono, riducendo i trigliceridi e il colesterolo cattivo. In questo modo previene malattie come l’aterosclerosi.
I vantaggi per chi pratica sport
Questa sostanza è un antiossidante eccellente per chi pratica sport, perché riduce l’affaticamento muscolare e potenzia il nostro apparato del 55% con un’assunzione costante per sei mesi, di 4 mg al giorno.
Gli esperti, infatti, raccomandano una dose di 4-8 mg ogni giorno, ottima anche per gli atleti che subiscono uno stress ossidativo molto intenso. Non sembra ci siano dosi massime sconsigliate, tuttavia proprio per la variabilità della quantità da assumere, è consigliato parlarne con il medico prima d’iniziare. Ad esempio, per chi soffre di artrite potrebbe andar bene una dose di 12 mg al giorno, mentre chi vuole rafforzare il sistema immunitario, potrebbe andar bene 4 mg al giorno.
Miglioramento della memoria e altri benefici
L’astaxantina è un buon integratore alimentare per chi vuole stimolare la memoria a breve termine, oltre che prevenire problemi tipici dell’età senile come la demenza. È considerato anche un buon rimedio per il bruciore di stomaco e tra gli altri effetti troviamo quello di proteggere gli occhi, migliorare le prestazioni spermatozoiche e aumentare il livello di testosterone.
Inoltre, è considerato un antiossidante migliore di altri perché la molecola ha una struttura a catena lunga, e riesce a coprire la membrana della cellula proteggendola contro lo stress ossidativo.
L’astaxantina in quali alimenti si trova in natura?
E’ possibile trovarla in natura in diversi alimenti o integrati come ad esempio l’olio di salmone o l’olio di krill. Principalmente questo super antiossidante si trova nel gamberetto, nella trota, nei granchi, nel salmone, nel pesce rosso, nel caviale, nel peperone rosso, nella verdura e nella frutta rossa e nelle carote.
I possibili effetti collaterali dell’astaxantina
I vari studi sull’astaxantina effettuati, non dimostrano particolari effetti collaterali negativi. Sembra però che un uso eccessivo possa provocare arrossamento della pelle, alcuni studi comunque hanno contraddetto questa teoria.
Non ci sono particolari segni di tossicità o interazioni con farmaci, integratori alimenti o con il cibo stesso. Il risultato durante gli otto studi clinici è che non ci sono particolari effetti collaterali. In tutti i casi è consigliabile seguire il parere di un medico o di un nutrizionista prima di assumerne quantità elevate.