Siete appassionati di fotografia? Allora è chiaro che ogni tanto vi prenderà il desiderio di equipaggiare il più possibile la vostra fotocamera, o di avere qualche altro metodo per sviluppare velocemente un risultato che può portare allo scatto migliore in assoluto. Un compagno perfetto per migliorare i vostri scatti non è altro che il cellulare, il quale appunto può intervenire in molteplici situazioni per dare il tocco perfetto ad ogni tipo di foto su Android.
Le migliori Apps per le foto su Android
Vediamo dunque quali sono le migliori Apps per le foto su Android, che possono sia agire da supporto che anche da anteprima diretta per gli scatti più professionali. Ricorda di scaricarle dal Play Store ufficiale.
HyperFocal Pro
Cominciamo con un programma che può aiutare benissimo a produrre degli scatti più elaborati. HyperFocal Pro serve per calcolare esattamente il rateo di messa a fuoco più adeguata a seconda del modello di fotocamera e l’obiettivo utilizzato. Un ottimo strumento per effettuare i calcoli più “pesanti” di questa categoria.
Magic Viewfinder
I programmi Magic Viewfinder sono fatti per emulare il livello di dettaglio che è possibile trovare nelle fotocamere più famose del mondo. Se ad esempio possedete una fotocamera Sony, potete usare questo programma per controllare se lo scatto che avete in mente di effettuare è adeguato.
ProCam X
Andiamo ora a guardare un programma che può attualmente scattare foto tramite il vostro Smartphone, invece di funzionare come un accessorio per la fotocamera professionale. ProCam X è conosciuto per essere un’ottima app fatta appositamente per controllare manualmente tanti degli aspetti che riguardano la fotocamera del cellulare. Ha anche tante altre opzioni interessanti, come uno scatto ad intervalli ed altri filtri. Per sbloccarlo completamente può costare 5 euro.
Open Camera
Questo programma è come ProCam, ma è invece completamente gratuito. Si basa su un codice open source e supporta una vastissima quantità di effetti e funzioni. Open Camera è conosciuto per essere comunque uno dei migliori programmi per chi vuole controllare manualmente gli aspetti della fotocamera a costo zero, anche se bisogna saper bene come funziona tutto il resto.
TouchReTouch
Avere a disposizione uno strumento intelligente per ritoccare le foto sta diventando qualcosa di sempre più apprezzato, e TouchReTouch non è da meno. Questo programma è fatto per migliorare le foto, un tocco per volta. Basta toccare un punto di qualsiasi foto per rimuovere dettagli indesiderati, senza bisogno di far null’altro di particolare. Ovviamente è un po’ limitato, ma per 3 euro è comunque un indispensabile programmino.
VSCO
Se invece desiderate un programma che può davvero portare al massimo la qualità d’una qualsiasi fotocamera, VSCO è l’app che fa davvero per voi. Anche se la versione completamente sbloccata può anche costare 20 euro l’anno, al suo interno è possibile trovare anche un editor per foto e video, numerosi filtri e anche consigli che sono spesso affidati da grandi professionisti del settore.
Adobe LightRoom
Non manca ovviamente anche il programma più famoso di Adobe per ritoccare le foto e creare tanti altri contenuti efficaci e colorati. Anche se i programmi dell’Adobe sono ad abbonamento, non bisogna mancare comunque che alla fine dei conti sono abbastanza utili. LightRoom è solo uno dei tanti, ma si può dire che la collana completa è capace di trasformare lo Smartphone in un vero centro creativo a portata di mano.
Google Foto
Sul serio? Sì, sul serio. Google Foto è un ottimo compagno per salvare tutte le foto appena scattate – che sia dallo Smartphone o dalla fotocamera professionale – direttamente nel suo sistema Cloud. Questo permette ovviamente di salvare un sacco di contenuti, e con un piccolo abbonamento si può anche eliminare la compressione. In tutta sostanza, molti dei servizi di Google sono ben fatti per comunicare fra di loro ed offrire un generale un buon supporto per i fotografi.