L’eCommerce in Italia ha mostrato una crescita notevole negli ultimi anni. La crescente fiducia dei consumatori, la comodità di fare shopping senza dover uscire di casa, la possibilità di trovare supporto in caso di insoddisfazione si sono rivelati dei fattori chiave che hanno avvicinato un enorme numero di utenti verso gli acquisti online.
Per comprendere meglio il trend è utile fornire qualche numero a supporto. Nel corso del 2023 gli acquisti online hanno raggiunto ben 54 miliardi di euro con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente. Il settore che ne ha maggiormente beneficiato è quello del turismo e dei trasporti (prenotazioni hotel voli, treni, ecc) che ha registrato un incremento del 30% rispetto al 2023.
Anche l’eCommerce di prodotto continua la sua inarrestabile crescita con un più moderato +8%. È utile inoltre ricordare che, dalle ultime rilevazioni, risultano ben 33 milioni di italiani che effettuano acquisti online e che l’eCommerce rappresenta circa il 7% del PIL italiano, con un contributo fiscale di circa 50 miliardi di euro.
E, come sempre, protagonista di questo trend è e rimane Amazon.
Il ruolo delle immagini nel commercio online
Le immagini hanno un ruolo cruciale nell’ambito delle vendite online, perché spesso sono il primo punto di incontro tra il potenziale acquirente ed il prodotto. Le immagini, in particolare se di qualità, possono avere un impatto particolarmente potente sul cliente, perché non solo contribuiscono a formare una prima impressione, ma possono suscitare anche sensazioni ed emozioni per i prodotti (eventualmente in grado di veicolare anche acquisti impulsivi).
Basti pensare, a titolo di esempio, a quelle immagini che mostrano un goloso dessert che sembra invitare il cliente ad un consumo immediato. La presentazione del cibo stimola l’appetito e la curiosità di assaggiarne il gusto e facilita la decisione di acquisto.
Lo stesso discorso è applicabile per un oggetto di lusso, come ad esempio un orologio da uomo, dove i dettagli, i riflessi, la lucentezza e le finiture devono trasmette il pregio ed il valore intrinseco dell’oggetto, rendendolo desiderabile. In questo caso la foto accende l’immaginazione del cliente che si sentirà appagato dalla riconoscibilità dell’oggetto, o anche solo dal possesso.
È capitato a tutti, quando navighiamo su Amazon, ci soffermiamo a lungo sulle immagini del prodotto che cattura la nostra attenzione. Ne apprezziamo i dettagli e, a livello inconscio, e ne riconosciamo anche la credibilità. Un’immagine sgranata e fuori fuoco, al contrario, ci trasmetterebbe una sensazione di incuria e approssimazione, riducendo la nostra fiducia e propensione in vista di un possibile acquisto. Alcuni studi comparativi hanno mostrato che uno stesso prodotto, se accompagnato con immagini di scarsa qualità, può vedere un decremento delle vendite fino al 25%. Si tratta di un impatto davvero rilevante, che può anche pregiudicare il risultato complessivo dell’azione di marketing.
Immagini di qualità per il negozio su Amazon
Quanto detto in precedenza ci fa capire che investire su un servizio fotografico professionale per Amazon è certamente una scelta consigliabile per qualsiasi inserzionista. Ma come capire se le immagini sono di una qualità eccellente? Amazon definisce precisi requisiti attraverso un’apposita policy al fine di garantire che l’esperienza del potenziale cliente non sia deludente. Il prodotto deve essere rappresentato in modo veritiero, evitando qualsiasi artificio per nascondere difetti o punti deboli.
Inoltre, prescindendo dai requisiti di Amazon, è necessario che le foto riflettano una cura per una serie di fattori quali:
Illuminazione e composizione – l’immagine del prodotto deve permettere una agevole visione sia dell’insieme che dei dettagli principali. La scelta di una luce naturale o di un’illuminazione professionale può variare completamente la percezione del prodotto. La composizione dell’immagine lo deve rendere accattivante e gradevole.
Editing e Post-produzione – Si tratta di tutte quelle lavorazioni che vengono gestite da un fotografo professionista. Spesso è necessario effettuare alcuni ritocchi per migliorare i colori, i contrasti e la nitidezza dei dettagli
Dimensioni e formati – È utile tenere a mente che le immagini, per poter essere pubblicate su portali dedicati al commercio online (ad esempio Amazon, EBay, Zalando, o altri) devono rispettare anche specifici formati, dimensioni e requisiti tecnici di qualità. Un fotografo professionale è in grado di produrre tutte le versioni necessarie a seconda dello specifico portale.
Conclusioni
La continua e incessante crescita dell’eCommerce in Italia ha aperto nuove opportunità per chi desidera proporre i propri prodotti sul web. Questa ha portato il mercato ad un maggiore competitività ed ogni inserzionista non può più lasciare nulla al caso.
In questo contesto, investire su un fotografo professionista diventa una necessità che prescinde l’estetica, ma che interessa direttamente i ricavi. Puntare sulla professionalità significa valorizzare il proprio prodotto, offrire una migliore percezione al potenziale clienti e comunicare per proporre una esperienza gradevole e più autentica di ciò che si sta proponendo.
La qualità delle immagini quindi non può essere ignorata o sottovalutata. Investire in un professionista si traduce in una scelta strategica per costruire fiducia e credibilità, non solo per il prodotto ma anche per il marchio in generale.
Ricorda che una immagine può raccontare una storia, evocare un’emozione ma soprattutto convertire una visualizzazione in un acquisto.