L’affermarsi di Internet come fenomeno di massa ha provocato cambiamenti rivoluzionari non solo sotto il profilo dell’informazione e della comunicazione, ma anche a livello culturale, relazionale, e soprattutto di business. I canali tradizionali del commercio sono stati affiancati, dapprima in modo marginale, poi via via sempre più importante, da modalità virtuali, che hanno modificato notevolmente la relazione delle imprese con il mercato generando nuove tendenze del mercato del lavoro.
Le nuove regole dettate da questo scenario hanno positivamente stimolato le aziende alla ricerca di differenti approcci al lavoro, per far fronte alla diversa realtà imposta dal commercio elettronico. Il web marketing nasce proprio dalla necessità di sviluppare nuove tecniche, metodologie e strumenti per interagire diversamente con gli utilizzatori del web.
Intelligenza Artificiale e Video Marketing fra le tendenze del mercato più importanti
Ormai lo sviluppo di strategie di web marketing coerenti con le necessità dell’e-commerce è parte integrante della cultura di ogni azienda: la conoscenza del mercato virtuale, il posizionamento del sito e dell’offerta, le informazioni sui visitatori, il web marketing mix, il controllo e la pianificazione, sono elementi indispensabili per essere vincenti in un mercato virtuale sempre più complesso e competitivo.
Il mercato elettronico si muove velocissimo; i consumatori hanno a disposizione una molteplicità di elementi per compiere le loro scelte. Per le imprese, è indispensabile reagire non solo rapidamente, ma anche essere in grado di anticipare le reazioni degli acquirenti per mezzo di mirate strategie di business.
Ma come e dove si sta muovendo il mercato del lavoro? Quali sono le principali tendenze dele mercato del lavoro che offriranno alle aziende le migliori possibilità di consolidamento e sviluppo?
Intelligenza artificiale
Stiamo assistendo a un interesse sempre maggiore nei confronti dell’Intelligenza Artificiale, in tutti i settori di attività. Il 90% delle società sta investendo in questo campo, che secondo gli esperti, fornirà la base per lo sviluppo dell’80% delle nuove tecnologie dei prossimi anni. L’attenzione crescente verso l’intelligenza Artificiale avrà anche un enorme impatto sulla creazione di nuovi posti di lavoro. LinkedIn riporta che le assunzioni di specialisti qualificati in questa disciplina sono aumentate annualmente del 74%, e in modo costante negli ultimi quattro anni. In particolare, in Italia, le figure professionali più ricercate riguardano competenze specialistiche di:
- Protezione Dati
- Hardware per l’Intelligenza Artificiale
- Data Science
- Data Labeling
- Machine Learning
- Computer Vision
Video Marketing
Fra i trend di web marketing più importanti, il video marketing occupa una posizione di rilievo. Ogni azienda che vuole restare al passo deve necessariamente includere nelle proprie strategie questa forma di comunicazione. I video rappresentano il mezzo più apprezzato dai consumatori per conoscere le caratteristiche dei prodotti e delle aziende che li producono. YouTube, Facebook, Instagram o LinkedIn sono solo alcuni dei social più frequentati dove le imprese postano i loro video. Più del 70% delle società che utilizzano i video come canale di web marketing afferma di avere migliorato grandemente i volumi di vendita.
Altre importanti tendenze del mercato sono:
- Influencer Marketing
- Social Messaging Apps
- Visual Search
- Branding
- Chabots
- Websites Security
- SEO structured data
- Conversational Marketing
Smart working: non un’opportunità ma una necessità
Lo Smart Working è un modello di organizzazione del lavoro reso possibile dall’avvento di Internet e dallo sviluppo delle tecnologie informatiche. Anche per effetto della pandemia da Covid-19, questa tipologia lavorativa è in costante crescita. Secondo l’ISTAT, a luglio 2020 gli smart workers in Italia erano più di 4 milioni, con una crescita pari al 75% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Ci sono anche degli effetti benefici sull’ambiente in seguito alla diffusione dello smart working.
Per le grandi aziende l’utilizzo dello smart working è considerato una naturale evoluzione delle strategie aziendali, al punto da essere considerato una necessità, ma anche presso le piccole realtà questa modalità di lavoro ha iniziato ad avere un’importanza significativa.