come far funzionare IMAX Enhanced sul televisore

Cosa significa video IMAX Enhanced

Al giorno d’oggi, molti sono gli standard che promettono d’aumentare la qualità video o audio d’un certo contenuto. È possibile vedere contenuti video e audio con la tecnologia Dolby, la quale può rendere l’esperienza di visione certamente più accurata, e poi vi sono anche altri standard come l’IMAX Enhanced. Questa funzione, entrata da poco tempo a far parte dei tanti aspetti che possono essere attivati nei filmati compatibili, ha confuso non pochi utenti. Di che si tratta, e che tipo d’esperienza promette?

Cosa significa IMAX Enhanced

Cominciamo col dire che l’IMAX Enhanced è una funzione che comprende sia il comparto visivo che quello audio. Si tratta d’una modalità che non serve solamente ad ampliare la qualità di ciò che si sta guardando sullo schermo, ma anche ad ottenere la più assoluta fedeltà al riguardo dei vari contenuti cinematografici.

In parole povere, è una modalità specifica che serve proprio a rendere tutti gli aspetti del filmato genuini. Come il regista ha davvero pensato di mostrare la propria creazione al pubblico. È dedicato espressivamente a chi vuole avere un’esperienza autentica sia da cinema, che anche per quel che riguarda la visione originale del film.

Che cosa bisogna avere a disposizione per sfruttarla?

Le condizioni predisposte per questa modalità sono varie ed eventuali. Quelle che possono davvero sfruttare ogni singola miglioria di questa Enhanced sono i prodotti che riportano appunto la dicitura “IMAX” sulla scatola o sulle etichette d’esposizione. Questi dispositivi sono infatti quelli che possono davvero usare tutte le opzioni di questa modalità.

Ciò però non significa certo che è impossibile sfruttare tutti i contenuti che riguardano l’IMAX Enhanced! Visto che buona parte delle sue migliorie sono semplici ritocchi video e audio, la modalità può essere comunque abilitata (seppur in maniera limitata) su tutti i dispositivi che hanno almeno qualche potenzialità propria, come la possibilità di usare l’HDR10 o 10+.

Tutte queste funzioni permettono di sfruttare l’IMAX Enhanced, ma comunque in aspetto ridotto. Per questo motivo però, ci sono sempre delle caratteristiche minime da considerare: lo schermo deve essere almeno da 65 pollici con risoluzione 4K HDR, con un set di casse acustiche compatibili DTS a 7.2.4 (anche se un sistema 5.1.4 può andare bene).

Quali sono i dispositivi che sono completamente compatibili con l’IMAX Enhanced?

Ovviamente si parla di televisori, ma anche di box e lettori che possono elaborare il segnale video secondo questo standard. Quindi anche prodotti che non sono esattamente delle televisioni possono supportare questo segnale, riuscendo così a rendere possibile anche un eventuale conversione (ma la TV deve sempre, almeno, avere le giuste dimensioni e risoluzione). Sicuramente un buon modo per evitare di comprare una TV solo per questo scopo.

Quali sono i servizi e i filmati che possono accettare l’IMAX Enhanced?

Attualmente numerosi servizi di streaming (Come Disney+) hanno già dei contenuti compatibili con IMAX. Questo che significa che già da oggi è possibile guardare film che sono curati sotto questo tipo di opzione speciale. Ovviamente, anche altri contenuti possono essere portati all’IMAX Enhanced, come i dischi Bluray.

È chiaro che il discorso delle codifiche non farà altro che continuare ad espandersi. Fortunatamente con l’IMAX Enhanced non sarà immediatamente necessario comprare una TV ultimo modello, anche se ovviamente bisogna comunque essere predisposti a certe particolari condizioni. Alla fine dei conti però, bisogna sempre ricordare che questa modalità non è specificatamente creata per dare il massimo della risoluzione video o altri aspetti tecnici: è fatta per dare al video la visione originale del regista. Per questo motivo tende ad essere una scelta per chi ama davvero il cinema e vuole avere un’esperienza autentica (o che almeno si avvicina il più possibile) direttamente nel salotto di casa.