Molte sono le attività che è possibile fare con un Tablet al giorno d’oggi, ma sapete cos’altro è possibile sfruttare senza bisogno di particolari necessità? I lettori e-book come il Kindle. Sembrano quasi un prodotto antico, ma sono ancora molto utili.
In particolare, è difficile dimenticare l’esistenza del Kindle, prodotto interamente da Amazon e con un sistema che è capace di far durare ore ed ore il dispositivo, senza alcun bisogno d’interrompere la lettura. Ma ovviamente bisogna anche far conto che sono prodotti molto semplici nella loro costruzione.
Questo significa che, certamente, hanno bisogno di qualche aiuto in più per capire quando e come controllare la presenza di libri nuovi disponibili nel proprio Account. A meno che questi non sono memorizzati all’interno d’una memoria a parte, il Kindle può controllare liberamente la presenza di altri libri online, presenti nel proprio account Amazon. Non manca ovviamente anche la possibilità di accedere a prodotti in offerta o in lettura gratuita.
Tuttavia, ci sono quelle volte che semplicemente, i libri appena acquistati o che sono disponibili gratuitamente non compaiono né nella libreria e nemmeno fra i prodotti disponibili.
Come sbloccare il Kindle
Vi è qualche modo per sbloccare il Kindle? Ovviamente sì. Ecco tutto ciò che si può dire a proposito ei sistemi che possono funzionare.
Provare a riavviarlo
Spegnete e riaccendete il vostro lettore e-book. È una soluzione praticamente eterna ma funziona spesso con un sacco di prodotti diversi.
Quando il lettore e-book viene riavviato, viene forzato un po’ di tutto: anche la sincronizzazione con i server di Amazon, visualizzando perciò tutti gli ultimi libri a disposizione.
Controllare se la connessione è funzionante
A volte la connessione Wireless o dati non sono sufficienti per controllare la presenza di nuovi libri. In aggiunta, può anche darsi che in generale queste non stiano funzionando affatto. Per questo bisogna delle volte riavviare il proprio Router, oppure controllare se la connessione non ha a disposizione più nessun dato da consumare (specialmente se si è connessi ad un servizio mobile / SIM).
Comunque, nel caso, effettuate le varie operazioni di rito: disconnettete, riconnettete, e riprovate a controllare la presenza di nuovi libri.
Attivare e disattivare la modalità Offline / Aereo
Questo è un modo invece più completo per effettuare un ripristino della connessione. Nel vostro Kindle, aprite le impostazioni rapide (scorrendo la freccia presente in alto verso il basso) e premete sull’icona dell’aereo. Questo vi permetterà di attivare la modalità Offline.
Aspettate qualche secondo, e poi disattivate la modalità Offline premendo sempre la stessa icona. Aspettate qualche minuto, e controllate di nuovo la libreria.
Premere l’icona che riguarda la sincronizzazione
Infine, si può sempre cercare di effettuare la sincronizzazione manuale con i server di Amazon. Non è richiesto nulla di particolare in questo caso, bisogna solamente aprire le impostazioni rapide (sempre scorrendo la freccia presente in alto, verso il basso) e selezionare quindi l’icona che riguarda la sincronizzazione. In questo modo, sarà possibile forzare il lettore e-book ad effettuare la connessione e a controllare perciò la presenza di nuovi libri.
Effettuare il ripristino completo del lettore e-book
Alla fine dei conti, quando tutto non sembra funzionare, bisogna solo dare un bel reset completo all’apparecchio. Innanzitutto, aprite le impostazioni rapide (o il menu in generale) e cercate quindi le impostazioni principali. All’interno è presente la selezione “Opzioni del dispositivo”. Al suo interno è presente l’opzione “Ripristina”. Passate quindi tutte le richieste, accettandole, ed aspettate che il ripristino arrivi a completarsi.
Una volta effettuato l’accesso nel vostro account, non vi basterà altro che controllare se nella libreria sono presenti i libri acquistati. Siccome la memoria è stata ripulita, ritroverete sicuramente tutti i prodotti che avete acquistato.